- serpentina
- 1ser·pen·tì·nas.f.1a. CO linea serpeggiante, tracciato ad andamento serpeggiante: la serpentina tracciata dal fiume | in strade e percorsi ferroviari, serie di curve strette: le serpentine dei valichi alpini1b. TS sport nello sci, serie continua di curve e controcurve ravvicinate descritte durante la discesa sulla linea di massima pendenza | nel calcio, avanzata in dribbling per evitare gli avversari con una serie di spostamenti e finte2a. TS tecn. → serpentino2b. TS tecn. negli orologi, rotella sul cui asse s'incastrano i denti della corona3. TS mat. → serpentino4. TS arm. → 1serpe5. TS artig. nel ricamo, punto a giorno che forma un motivo a zig-zag6. TS bot.com. nome comunemente dato ad alcune specie di piante della famiglia delle Poligonacee | → bistorta| → gigaro7. TS petr. roccia metamorfica a struttura compatta di colore verde con screziature che ricordano la pelle del serpente, costituita principalmente da serpentino e usata, in alcune varietà, per rivestimenti ornamentali8. TS enigm. gioco enigmistico che consiste nel ricostruire una frase a partire da una serie di lettere allineate o incolonnate procedendo con un andamento serpentino\DATA: 1495.ETIMO: der. di serpentino.————————2ser·pen·tì·nas.f. TS chim., farm.alcaloide solido e cristallino estratto da una pianta del genere Rauwolfia (Rauwolfia serpentina) con attività depressiva sul sistema nervoso centrale e marcato effetto ipotensivo\DATA: 1960.ETIMO: dal lat. scient. (Rauwolfia) serpentina, nome della pianta in cui è contenuta.
Dizionario Italiano.